Gli editori generalmente sono soliti riconoscere una distinzione abbastanza chiara tra gli interventi di correzione di bozze (caccia ai refusi di battitura, riscontro dell’inserimento di correzioni d’autore ecc.) e quelli di editing (uniformazione tipografica o talvolta stilistica alle norme editoriali, con eventuale consultazione diretta degli autori dei testi). Il gravoso compito della scrittura frena quasi ogni autore nell’esercizio di quell’obiettività distaccata, quella lucidità e quella sistematicità un po’ fanatica che caratterizzano l’immancabile fase redazionale della revisione. I volumi collettivi, cioè composti da diversi autori, vanno spesso resi più omogenei, integrando i vari contributi nel progetto globale.
A parte gli editori, sono numerosi i potenziali clienti privati di servizi di correzione organizzati in forma di redazione esterna.
N.d.R. Servizi Redazionali sa intervenire su testi specialistici senza pregiudicare la correttezza scientifica del contenuto e della terminologia tecnica: con prudenza ma senza grossi imbarazzi, eventualmente consultando specialisti esterni o gli autori stessi, la redazione corregge testi di medicina come di amministrazione aziendale o di psicologia...
N.d.R. ha avuto responsabilità nella correzione e nel controllo dell’uniformazione grafica e redazionale di serie di pubblicazioni stampate in varie lingue: segue abitualmente diverse riviste specializzate e, in particolare, è stata scelta come collaboratore esterno per l’Organizzatore ufficiale dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, nella realizzazione di manualistica periodica su vari aspetti logistici dell’evento sportivo.